Scheda Audiovisivo
 1261  R011 

 
IL SECOLO DEL CINEMA IN LOMBARDIA: i pionieri, la società, lo spettacolo, gli autori.  Dai Pionieri al Cinematografo (1896 - 1915).  Verso il cinema sonoro (1915 - 1929)

 Cinema,Storia
 Videocassetta VHS  Colore,B/N  A. Restelli.
 Alfonso Gatti.  Donata Corelli.
 109min.  1
 Italiano,Francese  
 Regione Lombardia, Settore Cultura e Informazione, Ufficio  Attività Audiovisive - 1993  Regione Lombardia.

Dai Pionieri al Cinematografo. I primi apparecchi cinematografici, le prime proiezioni a Milano in teatri e fiere. I filmati di Italo Pacchioni e Luca Comerio, fotografi milanesi e pionieri del cinema italiano. La nascita delle sale cinematografiche e la grande partecipazione del pubblico agli spettacoli. Il passaggio, sugli schermi cinematografici di quegli anni, delle immagini di documentari di ogni tipo, di film storici, di comiche e di grandi attori popolari come il milanese Edoardo Ferravilla.

Verso il cinema sonoro. Le riprese degli avvenimenti bellici fatte da Luca Comerio, autorizzato a girare sul fronte di guerra. La figura di Gabriele D'Annunzio e i suoi rapporti con il cinema. Il successo mondiale delle Dive italiane. La produzione cinematografica in Lombardia e il caso singolare di Elettra Raggio, attrice, regista e produttrice. I documentari girati a Milano che mostrano interessanti aspetti di vita quotidiana come l'organizzazione del lavoro ai grandi magazzini Rinascente.

Allegato Sussidio Tracciato.
A cura di Walter Alberti, Francesco Casetti, Gianni Comencini e Raffaele De Berti
Realizzazione Cineteca Italiana Museo del Cinema, Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell'Università Cattolica di Milano
Testi: N. Alberti - G. Comencini.
Coord: Donata Corelli.
Voce. Maurizio Castagnedi.
Dir. artistico: Marzio  Castagnedi.