Descrizione:
TAPPA 3 SANTA MARIA DEL MONTE - CASALZUIGNO
Visualizza le foto del percorso
Scarica il tracciato GPS, apri Google Earth e poi il file .kmz e vedrai il percorso in diretta
Tappa 3.kmz
(Si consiglia l'uso di un GPS per l'intero percorso)
Santa Maria del Monte (statua del Mosè) – Via del Ceppo - Piazzale L.Pogliaghi - Via Monte Tre Croci - deviazione a destra per Monte Pizzella - valico del M.Pizzella – Stazione della funicolare di Campo dei Fiori - scalinata al Monte Tre Croci – Pensione Irma - sentiero nord n. 7 – Osservatorio Astronomico (Punta Paradiso) - Campo dei Fiori (Punta di mezzo) – strada militare - Forte di Orino – Ponte sul Rio di Mezzo – Orino – Azzio – Comacchio – Piana del Carreggio - Casalzuigno (Villa Della Porta Bozzolo)
Località | Tempo
progressivo | Km
progressivi | Altimetria |
 |  |  |  |
S. Maria del Monte (statua del Mosè) | - | - | 844 |
Vetta Campo dei Fiori (Punta di mezzo) | 1h 30’ | 4,5 | 1227 |
Forte Orino | 2h 45’ | 7 | 1134 |
Orino | 3h 50’ | 10,5 | 442 |
Azzio | 4h | 11,5 | 399 |
Casalzuigno (Villa Della Porta Bozzolo) | 5h | 15 | 327 |
Nota:
I tempi di percorrenza degli itinerari si riferiscono ad un escursionista di media capacità fisicamente idoneo.
Il calcolo dei tempi di percorrenza è inteso senza soste intermedie.
Mezzi di trasporto |
Autobus: Varese (Sacro Monte)-Campo dei Fiori (BC24) Tel. 0332.281409 consulta l'orario 
Autobus: Cittiglio-Valcuvia-Luino (B80) Tel. 0332.731110 consulta l'orario  |
Lunghezza della tappa: 15 km
Tempo di percorrenza da S. Maria del Monte a Casalzuigno: 5 ore
Tempo di percorrenza da Casalzuigno a S. Maria del Monte: 6 ore e 45 minuti circa
Dislivello in salita: + 384 mt.
Dislivello in discesa: - 897 mt.
Altitudine massima: 1227 mt.
Segnaletica: “3V Via Verde Varesina” – Tappa 3 –Santa Maria del Monte - Casalzuigno. (consigliato l'utilizzo di un GPS)
Difficoltà: T. (Legenda delle difficoltà)
(Tratti: Vetta Campo dei Fiori – Strada militare e Forte di Orino – Pian delle Noci difficoltà E per sentiero scosceso immerso in un prato con fondo roccioso. Prestare particolare attenzione, specialmente se il suolo è reso viscido dalla pioggia!)
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna.
Cartografia di riferimento
PROVINCIA DI VARESE - ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI “Carta dei Sentieri 3V Via Verde Varesina” in scala 1: 35.000 a colori.
E' disponibile gratuitamente (sino ad esaurimento scorte ) presso: Provincia di Varese - tel.0332.252412 - e.mail: turismo@provincia.va.it e presso gli uffici IAT- Informazioni Turistiche della provincia (vedere voce Informazioni 3V).
Periodo consigliato: aprile – novembre.
Comuni interessati dalla tappa: Varese, Luvinate, Barasso, Comerio, Gavirate, Cocquio Trevisago, Orino, Azzio, Cuvio, Casalzuigno.
Accesso alla località di partenza o di arrivo:
· in treno linea Milano – Gallarate – Varese – Porto Ceresio
· in treno linea Milano – Saronno – Varese – Laveno Mombello
· in autobus e funicolare da Varese sino a Santa Maria del Monte
· in autobus da Cittiglio o da Luino sino a Casalzuigno
· in aereo:
1. dall’Aereoporto Internazionale della Malpensa e poi con l’Autostrada A8 da Gallarate sino a Varese e successivamente con la strada comunale per S. Maria del Monte e Campo dei Fiori. Per raggiungere Casalzuigno utilizzare l’Autostrada A8 da Gallarate sino a Sesto Calende e successivamente la strada statale 394 sino a Casalzuigno.
2. dall’Aereoporto svizzero di Lugano – Agno e poi con l’Autostrada che scende dal San Gottardo e dal San Bernardino (uscita a Ponte Tresa o a Melide o a Mendrisio) e poi seguendo le indicazioni per Varese e per il Sacro Monte o per Brinzio e la Valcuvia (Casalzuigno).
· in auto:
1. da Milano con l’Autostrada A8 sino a Varese e quindi con la strada comunale per Sacro Monte e Campo dei Fiori.
2. dalla Svizzera con l’Autostrada che scende dal San Gottardo e dal San Bernardino (uscita a Ponte Tresa o a Melide o a Mendrisio) e poi seguendo le indicazioni per Varese e per il Sacro Monte o per la Valcuvia e Casalzuigno.
ALLOGGI: consultare il sito internet http://www.vareselandoftourism.it/
PUNTI DI RISTORO:
nei comuni interessati dalla tappa
In località Santa Maria del Monte esistono i seguenti ristoranti:
Ristorante Milano - tel. 0332.227029 (e-mail: sigagi@aliceposta.it) Sito internet: http://www.italiastraordinaria.it/ristoranti/varese/ristorante-milano.html
Ristorante Montorfano - tel. 0332.227027
A Campo dei Fiori si trova la Pensione Irma - tel. 0332.229125
Ad Orino si trova il Ristorante "Crotto Gesiola" - tel. 0332.631387
Ad Azzio si trova l'Azienda Agrituristica "Terra Libera" - Cell. 328.8548333
A Casalzuigno si trova la Trattoria del Turista - tel.0332.624161
ARTE:
· Varese (S. Maria del Monte): Museo Baroffio (del Santuario)
· Varese (S. Maria del Monte): Museo Pogliaghi
· Varese (S. Maria del Monte): Via Sacra con le 14 Cappelle dei Misteri del Rosario
· Varese (S. Maria del Monte): Santuario eretto su una preesistente Chiesa del sec. X.
· Varese (Velate): Torre del secolo XII
· Varese: Basilica di San Vittore martire (fine ‘500) con Torre campanaria del Bernascone
· Varese: Battistero di San Giovanni (1185 c.a.)
· Varese: Palazzo Estensi (sede del Municipio, eretto a partire dal 1766, già residenza del Duca di Modena e Reggio Emilia)
· Varese: Villa Mirabello Museo Archeologico
· Varese: Villa Recalcati (Dimore storiche)
· Varese: Castello di Masnago Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
· Varese: Sala Veratti
· Varese: Villa Panza
· Varese: Villa Ponti
· Varese: Fondazione Russolo-Pratella (Collezioni Tematiche)
· Varese (San Fermo) : Il Borgo dipinto (Paesi dipinti)
· Forte di Orino: fortificazioni della Linea Cadorna (guerra 1915-18)
· Orino: La Rocca
· Gemonio (fraz. S.Pietro): Chiesa romanica di San Pietro (sec. XI) monumento nazionale.
· Gemonio: Museo Civico Floriano Bodini
· Cocquio Trevisago: Museo Salvini
· Cuveglio (Cavona): Museo Civico “The American Southwest Museum”
· Casalzuigno: Villa Della Porta Bozzolo
· Casalzuigno (Arcumeggia):Galleria all’aperto dell’Affresco
· Gavirate (Voltorre): Chiostro romanico (sec. XI–XII) restaurato dalla Provincia di Varese
· Casciago: Chiesa si Sant’Eusebio con torre romanica (forse dei sec. VIII–IX)
· Luvinate: Chiostro (sec. XII–XIII) ora sede del Golf Club
· Comerio: Chiesa di San Celso
Descrizione sintetica della tappa
La tappa parte dalla base della statua del Mosè nei pressi di Santa Maria del Monte (quota 823 mt.). segue via del Ceppo sino a Piazzale L. Pogliaghi. Imboccata via Monte Tre Croci la segue per circa centocinquanta metri e poi devia a destra seguendo il sentiero n. 1 sino al valico del Monte Pizzella e la stazione della vecchia funicolare di Campo dei Fiori. Sale poi sino alle Tre Croci fino a raggiunge successivamente la sommità del Campo dei Fiori (mt. 1227 Vetta o trigonometrico) cima sulla sinistra della Cittadella di Scienze della Natura e raggiunge quindi il Forte di Orino (mt.1134) ove si possono notare ancora le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale (Linea Cadorna). Qui la vista comprende: l’arco delle Alpi Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine e Retiche e la Pianura Padana con l’Appennino settentrionale (monti: Cimone, Cusna, Alpe di Succiso, Penice, Lesima, Chiappo, Ebro, etc.). Dal Forte di Orino si vedono i laghi di: Varese, Comabbio, Monate, Maggiore, Lugano e Biandronno. Poi la tappa procede in forte discesa sino nei pressi del Pian delle Noci per poi raggiungere dapprima Orino (con la Rocca), quindi Azzio e Comacchio ed attraversando la pianura del “Carreggio” arriva a Casalzuigno (quota 327 mt.) di fronte all’ingresso della Villa Della Porta Bozzolo, patrimonio del FAI. L’intero percorso misura quindici chilometri. |