Variante: Maccagno - Luino

Descrizione:
VARIANTE: MACCAGNO – LUINO
Visualizza le foto del percorso
Scarica il tracciato GPS, apri Google Earth e poi il file .kmz e vedrai il percorso in diretta
Variante 3V Maccagno_Luino.kmz Variante 3V Maccagno_Luino.kmz
(Si consiglia l'uso di un GPS per l'intero percorso)


Maccagno – pendici dei Motti dei Ronchetti – Torretta – Ronchi - Colmegna – Bonga – il Gaggio – Campo - Luino

Località
Tempo
progressivo
Km
progressivi
Altimetria
Maccagno
-
-
218
M. dei Ronchetti
50’
1,7
500
Torretta
1 h 10’
3,5
400
Ronchi
1 h 25’
3,8
270
Colmegna
1 h 45’
4,4
210
Bonga
2 h 25’
6,1
409
Luino
3 h 15’
9,4
202

Nota:
I tempi di percorrenza degli itinerari si riferiscono ad un escursionista di media capacità fisicamente idoneo.
Il calcolo dei tempi di percorrenza è inteso senza soste intermedie.

Mezzi di trasporto
Ferrovia: Gallarate-Laveno Mombello-Luino-Maccagno-Cadenazzo(CH)-Bellinzona (Linea S30) consulta l'orario www.tilo.ch
Autobus: Luino-Colmegna-Maccagno (B81) -Tel. 0332.530271 consulta l'orario
Autobus: Luino- Maccagno-Veddasca-Biegno (B89) Tel. 0332.530271 consulta l'orario
Linea di navigazione: Arona-Angera-Laveno-Luino-Locarno (MA1- MB1) Tel.0322.233200 consulta l'orario

Lunghezza della tappa: 9,4 km
Tempo di percorrenza da Maccagno a Luino: 3 ore e 15 minuti
Tempo di percorrenza da Luino a Maccagno: 3 ore e 15 minuti
Dislivello in salita: + 481 mt.
Dislivello in discesa: - 497 mt.
Altitudine massima: 500 mt.
Segnaletica: “Variante 3V Maccagno – Colmegna - Luino. (consigliato l'utilizzo di un GPS)
Difficoltà T: (Legenda delle difficoltà)
Equipaggiamento: adatto a percorsi di media montagna.
Cartografia di riferimento
PROVINCIA DI VARESE - ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI “Carta dei Sentieri 3V Via Verde Varesina” in scala 1: 35.000 a colori.
E' disponibile gratuitamente (sino ad esaurimento scorte ) presso: Provincia di Varese - tel.0332.252412 - e.mail: turismo@provincia.va.it e presso gli uffici IAT- Informazioni Turistiche della provincia (vedere voce Informazioni 3V).
Periodo consigliato: marzo – novembre.
Comuni interessati dalla tappa: Maccagno, Agra, Luino.
Accesso alla località di partenza o di arrivo:
· in treno da Milano – Busto Arsizio – Gallarate – Novara - Bellinzona sino alla stazione ferroviaria di Luino.
· in autobus da Luino.
· in aereo:
1. dall’Aereoporto Internazionale della Malpensa e poi con l’Autostrada A8 da Gallarate sino a Vergiate – Sesto Calende e successivamente con la S.S. 629 e la S.S 394 sino a Luino attraverso la Valcuvia.
2. dall’Aereoporto svizzero di Lugano – Agno e poi con l’Autostrada che scende dal San Gottardo e dal San Bernardino (uscita a Bellinzona oppure a Ponte Tresa) e poi sino a Luino.
· in auto:
1. da Milano con l’Autostrada A8 da Gallarate sino a Vergiate – Sesto Calende e successivamente con la S.S. 629 e la S.S 394 sino a Luino attraverso la Valcuvia.
2. dalla Svizzera con l’Autostrada che scende dal San Gottardo e dal San Bernardino (uscite a Bellinzona oppure a Ponte Tresa) e poi sino a Luino.

ALLOGGI: consultare il sito internet http://www.vareselandoftourism.it/

PUNTI DI RISTORO:
Maccagno, Colmegna, Luino.

ARTE:
· Luino: Museo Civico Archeologico Paleontologico
· Luino: Santuario della Madonna del Carmine (sec. XV)
· Luino: Chiesa di San Pietro in Campagna, in stile romanico – lombardo, del duecento.
· Luino: Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
· Luino: Chiesa di San Giuseppe, sul lungolago, con pronao del 1700
· Maccagno: Museo Civico
· Maccagno: Chiesa di S. Antonio (affreschi del sec. XVI di Antonio da Tradate)
· Maccagno (Campagnano): Chiesa Parrocchiale consacrata nel 1520 e campanile del 1772, monumento nazionale

Descrizione sintetica della tappa

Percorrere interamente il sentiero bianco rosso CAI n. 111in direzione Maccagno Inferiore - Ronchi - Colmegna - Bonga - Campo - Luino.
La Provincia di Varese ha realizzato con la collaborazione del Club Alpino Italiano di Luino questa variante con l’intendimento di creare un anello alla Via Verde Varesina che da Maccagno ritornasse direttamente a Porto Ceresio attraverso il Monte Sette Termini, Marchirolo e Marzio.
L’itinerario presenta diversi punti panoramici con vista splendida verso il Lago Maggiore ed è assai frequentato da turisti soprattutto tedeschi ed olandesi. Se ne consiglia la percorrenza visto l’enorme panorama che offre per quasi tutta la sua lunghezza.
Seguendo principalmente la segnaletica del CAI di Luino, si parte dalla stazione ferroviaria di Maccagno (quota 218 metri) raggiungendo poi il ponte sul fiume Giona. Qui si sale sulla collinetta dei Motti dei Ronchetti sino ad una altitudine di circa 500 metri. La collina è più alta di circa 200 metri. Questa zona è assai panoramica: vista a picco sul Lago Maggiore. Attenendosi alle indicazioni locali si ridiscende sino a raggiungere la località Torretta e successivamente i Ronchi per raggiungere Colmegna (quota 210 metri) in poco più di un’ora dalla partenza.
Qui è possibile ristorarsi e successivamente ripartire seguendo le indicazioni gialle in direzione Luino. Il sentiero sale nuovamente sino a Bonga (quota 409 metri) e attraversate due collinette, con vista sul Lago Maggiore e Luino sino a Stresa, ridiscende attraverso alcune ville qualche centinaio di metri sotto l’ingresso dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Città di Luino”. Utilizzando una caratteristica stradina si raggiunge la parte alta di Luino e da qui attraversato il nucleo centrale della cittadina lacustre si perviene presso l’imbarcadero (quota 202) ove ha termine la variante 3V ed in circa un’altra ora abbondante da Colmegna.
L’intero percorso misura sette chilometri e cinquecento metri.